Antipirateria
Che cos'è la pirateria?
La pirateria è la copia e/o distribuzione di software per uso personale e/o commerciale senza l'autorizzazione del proprietario del diritto d'autore. La pirateria del software è considerata un atto di violazione del diritto d'autore e come tale il contravventore può essere soggetto a conseguenze di carattere legale.
La pirateria dei software rappresenta un'attività costosa
Ogni anno gli effetti della pirateria dei software comportano la perdita di miliardi di euro di fatturato. Pirateria dei software equivale a perdita di denaro, perdita di posti di lavoro e competizione scorretta. Per combattere questa attività illegale, alcune compagnie devono destinare parte delle loro risorse alla tecnologia anti pirateria, rallentando in definitiva lo sviluppo di prodotti e servizi migliori. Altri falliscono, schiacciati dai prezzi dei grossi distributori a cui non riescono ad allinearsi. Denunciare i casi di pirateria significa far giocare tutti con le stesse regole e assicurare ai clienti prodotti affidabili.
Puoi contribuire a fermare questa attività illegale e dannosa. Sapere come riconoscere ed evitare un software illegale, e segnalare il sospetto di una violazione del diritto d'autore, aiuta a combattere la pirateria. Ti preghiamo quindi di scoprire di più su questa attività illegale e agire.
Come riconoscere software piratati
Ci sono diversi modi per riconoscere le copie illegali. Spesso il prodotto contraffatto è inferiore per qualità, ma potenzialmente può anche contenere elementi dannosi per il tuo computer. I criteri principali da seguire sono:
Un prodotto di Rosetta Stone:
- Non è mai su CD o DVD
- Non contiente la denominazione "Pro" o "Professional Edition" in nessuna lingua
- Riporta sempre la dicitura EULA (End User License Agreement) specificando l'acquisto di una licenza
- Non è venduto o pubblicato in edizioni multilingue
- Non ha errori di scrittura sulla confezione del software
- Non è venduto o pubblicato in nessuna versione che faccia riferimento a un software "craccato"
- È venduto attraverso l'accesso online al sito e non come programma o applicazione scaricabile
Questa è solo una lista dei criteri principali da seguire, ma potrebbero esserci altri tipi di contraffazione. Se hai qualche dubbio non esitare a contattarci.
Conseguenze della pirateria
Piratare software equivale a rubare. Se un utente o un'azienda viene colto a copiare e/o distribuire copie illegali di software, è passibile di azioni civili e penali. Se il proprietario del software decide di intentare causa all'utente o all'azienda, può imporre il blocco immediato dell'utilizzo o della distribuzione del suo software e chiedere il risarcimento dei danni. Il proprietario del software può quindi scegliere tra il risarcimento, che comprende il valore monetario perduto a causa della violazione e qualsiasi eventuale mancato profitto attribuibile alla violazione stessa, e i danni legali, che possono arrivare a milioni di euro nei casi di premeditazione. Inoltre, la giustizia può avviare procedimenti penali per violazione del diritto d'autore. In caso di condanna, i trasgressori possono subire ammende che arrivano a migliaia di euro e/o essere condannati alla reclusione fino a cinque anni.
Oltre agli aspetti legali, gli utenti di software copiato o contraffatto possono subire altre conseguenze:
Impossibilità di accedere agli upgrade del software offerti agli utenti con licenza
- Esposizione a virus del software, dischi danneggiati o software difettoso
- Documentazione del prodotto inadeguata o assente
- Assenza di garanzie
- Mancanza di supporto techico
- Impossibilità di accedere agli upgrade del software offerti agli utenti con licenza
Informazioni di ABC-7 sui siti Web non affidabili
Michael Wu, Responsabile Affari Legali di Rosetta Stone e un rappresentate dell'ICE Homeland Security Investigations sono ospiti del programma 7 On Your Side per discutere dei siti web inaffidabili e dare suggerimenti sulla sicurezza per i consumatori.
Il presidente del consiglio di amministrazione di Rosetta Stone Tom Adams è ospite del programma Today Show per discutere in che modo sofisticati siti web inaffidabili frodino i consumatori e vendano prodotti Rosetta Stone contraffatti acquistando spazi pubblicitari su siti web popolari.
Per contribuire alla tutela dei clienti e salvaguardare i propri diritti di proprietà intellettuale, Rosetta Stone® svolge un costante lavoro di indagine e adotta misure adeguate per fermare i casi di pirateria.
UK Headquarters:
Rosetta Stone (UK) Ltd
55 New Oxford Street
London, WC1A 1BS
United Kingdom
Mailing Address:
Enforcement
Rosetta Stone (UK) Ltd
55 New Oxford Street
London, WC1A 1BS
United Kingdom
Segnala le pirateria
Ulteriori contatti per la pirateria
Frode via Internet/pubblicità fraudolenta
Nelle frodi di tipo "Bait and click" che inducono l'utente a fare cliccare su un collegamento fraudolento vengono utilizzati risultati di ricerca sponsorizzati che solitamente vengono visualizzati nella parte superiore e laterale delle pagine web dei motori di ricerca.
I risultati fraudolenti di ricerca sponsorizzata coinvolgono inserzionisti Internet che si nascondono dietro nomi di marchi noti a cui non sono affiliati o che non sono autorizzati a utilizzare.
Le tattiche "Bait and click" comportano un dispendio di tempo per i consumatori e spesso conducono a siti in cui vengono praticati il furto di identità, il phishing e la frode ed in cui sono presenti virus e contenuti illegali.